Cos'è la coccigodina (dolore del coccige)
Coccigodina significa "dolore del coccige". Rappresenta il 60% di tutte le cause di dolore ano-rettale anche se purtroppo in corso di visita proctologica solo raramente viene esaminato il coccige.
È più frequente nelle donne in età adulta, intorno ai 50 anni. Il dolore si presenta come mal definito, con senso di pesantezza, bruciore e falso bisogno di evacuare (tenesmo). Generalmente il dolore è intenso, persistente e coincidente con la defecazione o esacerbato dalla posizione seduta. Altre volte è alternato a un periodo di relativo benessere. L'ispezione anale risulta negativa.
Se esiste anche una piccola lesione mucosa questa non ha nessun rapporto con il dolore o questo risulta totalmente sproporzionato.
L'esame clinico va fatto mediante l'esplorazione bimanuale, premendo cioè il coccige tra un dito inserito in ampolla rettale e un altro posto all'esterno. Questa manovra evoca un dolore intenso.
In alcuni casi i pazienti riferiscono un pregresso trauma anche senza frattura né lussazione, altre volte non esiste nessuna causa apparente.
La terapia consiste nell'utilizzo di farmaci antinfiammatori per via sistemica, altre volte viene utilizzata l'iniezione di anestetici locali o di cortisonici, altre volte si esegue una contropressione sul coccige o si consiglia il riposo.