Patologie trattate

Ulcerazioni anali di origine dermatologica

Numerose malattie dermatologiche possono avere delle localizzazioni ano-perianali, essendo queste, in alcuni casi, rivelatrici della malattia o anche la sua manifestazione unica.

Bisogna ricordare che a livello anale la diagnosi di queste malattie è più complessa, perchè la semeiologia dermatologica è molto spesso modificata dall’anatomia locale, con pliche profonde e passaggio delle feci, che favorisce il sanguinamento e la macerazione.

La condotta diagnostica deve essere precisa e rigorosa, dando ampio spazio all’anamnesi con l’acquisizione di informazioni riguardanti le abitudini sessuali, i pregressi trattamenti locali e l’andamento acuto o cronico delle lesioni.

L’esame della pelle deve essere valutato nel suo insieme considerando anche quello mucoso, orale e genitale, al fine di riconoscere la lesione elementare.

Le ulcerazioni ano-perianali non sono tutte uguali.  Chiameremo “ulcerazione ”una perdita di sostanza profonda che passa lo strato basale dell’epidermide e che cicatrizza abitualmente con una cicatrice.   

L’“escoriazione“ o “erosione” è una abrasione superficiale dell’epidermide che rispetta la membrana basale e che cicatrizza senza una cicatrice.

La “fissurazione” corrisponde ad una erosione lineare. 

La “ragade” è una ulcerazione cronica recidivante dell’ano la cui eziopatogenesi è ancora parzialmente sconosciuta e discussa.

Vi è la scomparsa, più o meno importante dell’epitelio del canale anale, essendo il fondo formato, in fase acuta dalle fibre longitudinali del muscolo sfintere esterno superficiale (estensione delle fibre della membrana longitudinale complessa), in fase cronica da tessuto di granulazione e fibre disposte trasversalmente e che rappresentano l’esposizione del muscolo sfintere interno per lacerazione delle fibre della membrana longitudinale complessa. Emorroide sentinella e papilla ipertrofica sono gli annessi cutanei che possono accompagnare quest’ultima lesione.

 

* campi obbligatori
Il vostro messaggio sarà inviato direttamente alla sede selezionata e pertanto è riservato esclusivamentealla prenotazione di appuntamenti. Si prega di NON inserire dati personali sensibili (sintomi e patologie).

Strutture sanitarie in cui visito e opero

Mira (VE)

Diagnostica Riviera srl
Tel. +39 041.424700

Ponte di Brenta (PD)

Diagnostica Riviera srl
Tel. +39 049.6225200